ALFREDO MANTOVANO
DEPUTATO AL PARLAMENTO
ITALIANO
RESPONSABILE DI A.N. PER I PROBLEMI DELLO STATO
Comunicato del 24/2/2000 n° 2
Pubblica insicurezza
Mantovano (A.N.): la provincia di Lecce ultima nel Sud nel rapporto forze dell’ordine/ territorio
Se, nonostante le continue assicurazioni circa la prontezza della risposta del Governo alla sfida della criminalità nel Salento, quest’ultimo è diventato una sorta di Far West, nel quale finanzieri e agenti della vigilanza privata sono ammazzati impunemente, carabinieri sono fatti oggetto di tiro a bersaglio, e decine di autovetture sono date alle fiamme, tutto ciò non dipende dal caso, ma da deliberate scelte politiche di abbandono del territorio da parte della sinistra di governo, di sottogoverno e di maggioranza. Dopo il depauperamento quantitativo delle forze dell’ordine, realizzato dal governo Prodi col prepensionamento di 15.000 unità, dopo la diminuzione dell’1% degli organici delle forze dell’ordine a seguito dell’ultima Legge Finanziaria, dopo i tagli pesanti agli ausiliari, è evidente che la coperta si è fatta cortissima. Peccato che venga tirata soltanto da una parte. Senza usare alcun aggettivo, mi limito a esporre i seguenti numeri, che traggo da un documento riservato, elaborato con aggiornamento al mese di novembre 1999, dell’Ufficio coordinamento e pianificazione delle Forze di Polizia del ministero dell’Interno, relativo al rapporto tra forze dell’ordine e territorio:
Roma: 1 unità di polizia su 88 abitanti residenti nella provincia; Gorizia 1/78; L’Aquila 1/110; Reggio Calabria 1/117; Livorno 1/129; Bolzano 1/131; Orestano 1/142; Ancona 1/153; Firenze 1/173; Messina 1/178; Napoli 1/205. E Lecce? Lecce è all’ultimo posto nel Sud: 1/337! Essendo disponibile a fornire i dati nel dettaglio con riferimento a tutte le città d’Italia, a ciascuna singola forza di polizia, e al complesso delle regioni, mi limito a chiedere se e quando si deciderà di smetterla con le chiacchiere e di passare ai fatti.
Vedi i precedenti comunicati