ALFREDO MANTOVANO
Deputato al Parlamento
italiano
Comunicato Stampa del 7/2/2000 n° 1
Mantovano (AN): la sinistra è incapace di combattere il crimine perché è ideologicamente lassista
Nei giorni scorsi il Senato ha approvato un disegno di legge presentato da Alleanza Nazionale che restringe la "legge Simeone-Saraceni": elimina la necessità di notificare l'ordine di carcerazione nelle mani del condannato, in modo da non favorire fughe finalizzate al rinvio della detenzione, ed esclude alcuni benefici della Simeone-Saraceni, ma anche della Gozzini, ai recidivi, cioè ai delinquenti già più volte condannati che, come è accaduto sabato a Milano, approfittano degli stessi benefici per tornare a commettere gravi reati.
Se la maggioranza volesse realmente tutelare l'ordine pubblico, lasciando i criminali più efferati dentro quel carcere che hanno meritato, renderebbe definitiva questa modifica legislativa: la iscriverebbe al più presto all'ordine del giorno della Camera e la approverebbe altrettanto rapidamente. Invece il ministro Diliberto, per una volta, tace, e il ministro Bianco parla di un "pacchetto sicurezza" che non esiste: annunciato a gennaio 1999 da D'Alema, approvato dal Consiglio dei ministri dopo 3 mesi, distrutto dal relatore a luglio e quindi riscritto in modo diverso, oggi giace senza vita nelle secche della Commissione Giustizia della Camera. La realtà è che la sinistra non è in grado di realizzare una politica per la sicurezza: non solo per le divisioni al suo interno, ma prima ancora per l'ideologica incapacità di varare norme che non siano lassiste. Per averne conferma basta ricordare le proposte della sinistra solo in questa legislatura: abolizione dell'ergastolo (sponsor Diliberto, già passata al Senato), abolizione dell'ergastolo col rito abbreviato (è definitivo, con la legge Carotti), indulto per in terroristi (pendente alla Comm. Giustizia della Camera), legalizzazione dello spaccio di droga (v. l'ordine del giorno del Congresso DS), maxisanatoria per i clandestini (in corso dal 1998), affievolimento del 41 bis, il carcere duro per mafiosi (decisa da 2 anni), eliminazione dei corpi speciali di polizia (idem)… Per contro, non esiste un solo provvedimento che vada nella direzione opposta.
La sinistra è strutturalmente e ideologicamente impotente a fronteggiare il crimine. Per questo fa soltanto chiacchiere. Anche per questo deve essere mandata a casa al più presto.