| ALFREDO 
      MANTOVANO SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DELL'INTERNO  | 
| Interventi sulla stampa | 
| Articolo pubblicato su LA SICILIA (Sezione: Pag. .5)  | 
    domenica 12 dicembre 2004 | 
| 
       Giancarlo Cologgi Mafia & politica 
 
  «Vittoria della Giustizia politicizzata» 
 Roma. A poche ore dalla sentenza di assoluzione di Silvio Berlusconi da parte dei giudici milanesi, vanno deluse le attese di chi ha sperato che lo scontro politico-giudiziario tra i due schieramenti potesse svelenirsi. La condanna a nove anni per concorso in associazione mafiosa di Marcello Dell'Utri, amico di tutta una vita del premier ed insieme a lui ideatore di Forza Italia, riaccende le polveri e fa ripartire lo scambio di accuse incrociate. Silvio Berlusconi non dice in pubblico una sola parola sulla condanna. Ma chi ieri è stato con il premier lo descrive «avvilito», amareggiato di non aver potuto di nuovo alzare i calici e sorridere, come era accaduto nei brindisi di venerdì dopo la sentenza sul caso Sme. Avvilito, addolorato, amareggiato per l'amico. E' Dell'Utri stesso, però, a fare distinguo e a spiegare che «ognuno è responsabile delle proprie azioni e dei propri processi». Dunque sbaglia Francesco Cossiga a dire che quella di ieri anche per il premier «è una condanna morale». Nove anni di pena e l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, per il centrosinistra sono un verdetto - sebbene provvisorio - di cui la Cdl dovrebbe preoccuparsi, un fatto grave che non nasconde disegni persecutori o pregiudizi politici da parte dei giudici, ma impone invece una profonda riflessione sui rapporti tra politica e poteri illegali. Per la Casa delle Libertà siamo invece di fronte ad una sentenza profondamente ingiusta, che colpisce un uomo di cultura e di grandi principi morali, con un ruolo politico di primissimo piano in Forza Italia, assolutamente estraneo alle accuse che vengono mosse contro di lui da pentiti inaffidabili e «neanche di rango». Un uomo innocente e certo non un mafioso, una persona perbene e vittima di una campagna politico-giudiziaria, gratificata da innumerevoli attestazioni di solidarietà e stima, prima tra tutte quella di Silvio Berlusconi. 
«Pm in servizio permanente effettivo»  
Mantovano evoca il Terzo Reich  
Cossiga: condanna morale per il premier  
 
 
 
  | 
| vedi i precedenti interventi |